Quota sociale anno 2021
Si comunica che è in riscossione il pagamento della Quota sociale anno 2021.
Il Consiglio Direttivo, nella seduta del 15 dicembre us, ha deliberato di confermare anche per l'anno 2021 l’importo della quota annuale vigente.
L’importo annuale dovuto è di € 165,00, con scadenza del pagamento 12 aprile 2021.
Disposizioni per accesso agli uffici di segreteria
Si comunica che gli uffici di segreteria effettuano i seguenti orari: lunedì - mercoledì - venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00.
Nei giorni di martedì e giovedì, dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.30 alle ore 19.00, l’ufficio di segreteria effettuerà l’apertura in modalità smart working, pertanto sarà possibile soddisfare le richieste di informazioni e documentazioni, attuando le procedure di comunicazioni telefoniche al numero 3484624921 o via e-mail all’indirizzo info@periti-industriali.ct.it
Negli orari di apertura al pubblico, verranno attuate le misure previste dal protocollo di sicurezza anti contagio COVID-19.
Comunicazioni varie
Tirocinio. Opportunità riduzione tirocinio obbligatorio
IMPORTANTE INFORMATIVA PER I TIROCINANTI ISCRITTI AL REGISTRO E PER GLI ASPIRANTI A TALE ISCRIZIONE
Si comunica che per la sessione 2020 degli esami di abilitazione di perito industriale, verranno attuate delle nuove più convenienti procedure.
Il ns. Consiglio Direttivo, adottando la linea guida sul tirocinio del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, intende favorire lo svolgimento del tirocinio professionale, attraverso la disciplina del tirocinio svolto in modalità "smart working" e "smart-studying", mediante la partecipazione al "Corso di tirocinio formativo di 200 ore presenziali, ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e 18 del Regolamento sul tirocinio ai sensi dell'art.6, comma 10, D.P.R. 7 agosto 2012, n. 138", che può essere erogato a distanza per almeno 40 ore di e-learning.
Circolari Agenzia Entrate
Circolare Agenzia Entrate. Conservazione del Catasto Terreni-Verificazioni quinquennali gratuite
Circolare Agenzia Entrate. Approvazione automatica degli atti di aggiornamento del Catasto Terreni con contestuale aggiornamento della mappa e dell’archivio censuario. Rilascio della versione 10.6.1. della procedura Pregeo 10.
Convenzione per servizio fatturazione elettronica
Il CNPI e l'EPPI hanno sottoscritto una convenzione per il servizio di fatturazione elettronica e per la conservazione a norma con la società Aruba PEC SpA, che consentirà di usufruirne al prezzo annuo di € 13,00 oltre IVA, per il triennio 2019/2021.
Per attivare la proposta, vai alla circolare sotto allegata.
Nuovo timbro professionale
A seguito della delibera del C.D. n. 7.213 del 29.03.2018, il ns. Ente ha modificato la denominazione in "Ordine". Se sei interessato a richiedere il nuovo timbro professionale compila, l'apposito modulo sotto allegato.
Regolamento UE 2016/679 sul trattamento dei dati personali
Il Regolamento UE 679/2016 sulla Protezione dei dati personali diventerà definitivamente applicabile in via diretta in tutti i Paesi UE a partire dal 25 maggio 2018.
GDPR per i liberi professionisti: si invitano i colleghi a prendere nota sull'eventuale obbligatorietà.
Riforma della Professione di Perito Industriale
La Legge n. 89 del 26 maggio 2016 recante “Disposizioni urgenti in materia di funzionalità del sistema scolastico della ricerca” ha fissato nella laurea triennale il requisito indispensabile per accedere all’albo dei Periti Industriali.
Regolamento Formazione Continua - Nuove implementazioni di Albo Unico
Si ricorda che, dal 1° gennaio 2017 sono in vigore le nuove norme sulla formazione continua obbligatoria di cui al Regolamento aggiornato, pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n.13/2016.
Convenzione per Firma Digitale CNS
Si comunica che il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati e Aruba Pec S.p.a. hanno sottoscritto, lo scorso 19 febbraio, una convenzione grazie alla quale i professionisti potranno richiedere – a condizioni particolarmente vantaggiose – la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Cos’è la CNS?
La Carta Nazionale dei Servizi o CNS è un dispositivo (ovvero una Smart Card o una chiavetta USB) che contiene un “certificato digitale” di autenticazione personale. È uno strumento informatico che consente l’identificazione certa dell’utente in rete e permette di consultare, ad esempio, i dati personali resi disponibili dalle pubbliche amministrazioni, così come contiene i dati relativi all’iscrizione all’Albo professionale.
ReGIndE - Elenco C.T.U.
In riferimento al D.M. 44/2011 che istituisce e regolamenta il RE.G.Ind.E dei professionisti iscritti all’Albo professionale titolari di indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), si comunica l’avvenuta registrazione da parte del ns. Collegio dei soggetti abilitati al Registro Generale Indirizzi Elettronici del Ministero della Giustizia. Si comunica, inoltre, che in forza dell’art. 16 del D.Lgs. 179/2013 – L. 221/12 per i processi civili pendenti alla Corte d’Appello di Catania tutte le comunicazioni di cancelleria, dei provvedimenti per l’affidamento CTU saranno eseguite esclusivamente in via telematica a partire dal 30/06/2014.